Terremo in considerazione
discipline molto “intriganti”

Al fine di selezionare e creare la base di conoscenze per definire l’offerta di LINEAPELLE INNOVATION SQUARE, abbiamo condotto un’intensa ricerca sui temi dell’innovazione settoriale su cui la Ricerca e Sviluppo si è concentrata dai primi anni ’80 fino ad ora. Il settore ha infatti focalizzato la propria ricerca passata sull’efficienza dei processi, le tecnologie pulite, l’automazione dei processi, le biotecnologie, le nanotecnologie e le personalizzazioni.

LINEAPELLE INNOVATION SQUARE STA CERCANDO IL FUTURO

Siamo alla ricerca di discipline scientifiche e tecnologiche molto promettenti che possano garantire innovazioni significative nei mercati di riferimento.

Biomimetica

La biomimetica è un approccio all’innovazione che cerca soluzioni sostenibili alle sfide umane, emulando schemi e strategie proprie della natura.

Biotecnologia della moda

Il concetto chiave che descrive questo argomento può essere riassunto come segue: dalla struttura alle proprietà, dalle proprietà alla struttura. La moda sta infatti utilizzando molti materiali di origine biologica (la pelle è l’esempio più rappresentativo), la cui struttura è stata analizzata in dettaglio nel passato. Nuove opportunità per tecnologie ecologiche ed efficienti risiedono nella possibilità di riesaminare la loro struttura con le più avanzate tecnologie di microscopia al fine di raccogliere e utilizzare conoscenze nuove e aggiornate per applicazioni industriali che possano sviluppare nuove proprietà nei materiali. In futuro, inoltre, le biotecnologie consentiranno di definire e creare strutture nei materiali partendo dalle proprietà desiderate.

Strutture di materiali programmabili

I materiali programmabili consistono in composizioni di strutture che sono progettate per diventare altamente dinamiche nella forma e nella funzione. Con un materiale programmabile, è possibile sviluppare molti modi diversi di gestire i materiali stessi, seguendo esigenze specifiche e temporanee; questi materiali hanno alcune proprietà che consentono di rispondere ad una fonte di energia, temperatura e/o umidità e cambiano il loro stato iniziale.

Circolarità

La vecchia economia lineare “prendere-costruire-consumare-smaltire” è insostenibile a lungo termine. L’unica opzione è quella di passare ad un’economia circolare in cui, una volta terminato il prodotto, viene rimandato all’inizio del processo di produzione per essere trasformato in qualcos’altro. La circolarità (in una catena di approvvigionamento) consente ad ogni prodotto di essere pensato, progettato e prodotto per più cicli di utilizzo, e i diversi materiali e relativi cicli di produzione sono attentamente allineati, in modo che l’output di un processo alimenti l’input di un altro: in questo argomento sono inclusi nuovi modelli di business per estendere il ciclo di vita dei materiali e trarre profitto dagli scarti.

Simulazione dei processi

Grandi set di dati possono essere facilmente analizzati e processati per ottenere simulazioni, modelli, tendenze e associazioni: le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono in grado di far risparmiare tempo e costi, semplicemente aggiungendo una “simulazione di un processo” prima della effettiva realizzazione.

Interazione dei materiali con l’uomo

L’interazione con i Materiali con l’essere umano è un modo per far prendere vita agli oggetti e dare ai materiali la possibilità di comprendere le condizioni del corpo umano e modificarne la struttura in base alle esigenze; gli argomenti inclusi in questi temi di ricerca sono lo sviluppo, la costruzione e l’applicazione di nuovi prodotti e materiali, l’ottimizzazione e l’analisi del movimento umano attraverso la modellazione muscolo-scheletrica e l’ottimizzazione dell’interazione dei prodotti indossabili e loro ergonomia.

Automazione dei processi e internet of Things

“L’internet delle Cose” (IoT) è il concetto di connessione di qualsiasi dispositivo a Internet e ad altri dispositivi a loro volta connessi. Connettere i prodotti rende successivamente semplice creare un’automazione “on line” e avere tutte le informazioni sempre disponibili: le soluzioni “Industry 4.0” sono destinate a potenziare l’aggiornamento industriale per realizzare una produzione intelligente e flessibile per la personalizzazione di massa o su misura. Il sistema cyber-fisico (CPS) e IoT saranno essenziali per la produzione futura.

Lavori del futuro

Uno dei beni più importanti dell’industria europea della moda è rappresentato dai suoi lavoratori e tecnici specializzati che si avvicineranno all’età della pensione nei prossimi anni: significa un’enorme possibilità per trovare un’opportunità di lavoro concreta nel prossimo futuro.

Formazione e istruzione del futuro

L’innovazione digitale sta guidando grandi cambiamenti nell’apprendimento organizzativo e le innovazioni tecnologiche si stanno combinando in modi inaspettati e stano creando nuove opportunità di business: ci sono nuove tendenze che potrebbero cambiare radicalmente il modo di consentire ai lavoratori di apprendere e avere formazione.

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca